IQNA

Cooperazione nel Corano - 1

Aiuto reciproco e solidarietà nel Sacro Corano

23:58 - October 14, 2025
Notizie ID: 3492063
Tehran-Iqna- L'Islam raccomanda ai suoi seguaci di sostenersi a vicenda nel compiere buone azioni

Aiuto reciproco e solidarietà nel Sacro Corano

 

Quando gli individui si uniscono e mantengono relazioni sociali, uno spirito di unità si diffonde tra loro, proteggendoli dalla divisione e dalla dispersione. Se la cooperazione regna all'interno di una società, essa diventa una solida base per il suo progresso materiale e spirituale.

L'assistenza reciproca crea quindi un terreno fertile per la crescita complessiva e lo sviluppo armonioso della comunità. Ecco perché l'Islam attribuisce maggiore valore alle azioni collettive rispetto agli sforzi individuali: il lavoro di gruppo è più forte ed efficace, e la forza unita dei singoli permette di superare gli ostacoli più difficili.

Il Profeta dell'Islam (PBUH) ha detto: مَنْ أَصْبَحَ لاَ يَهْتَمُّ بِأُمُورِ اَلْمُسْلِمِينَ فَلَيْسَ مِنْهُمْ وَ مَنْ سَمِعَ رَجُلاً يُنَادِي يَا لَلْمُسْلِمِينَ فَلَمْ يُجِبْهُ فَلَيْسَ بِمُسْلِمٍ "Chiunque non si occupi degli affari dei musulmani non è uno di loro, e chiunque ascolti un musulmano che chiede aiuto senza rispondere non è un musulmano."

Pertanto, partecipare sinceramente e attivamente ad opere buone e utili per la società è un dovere per ogni credente. Chiunque rimanga indifferente al progresso della comunità o alle difficoltà di un singolo musulmano, e pensi solo a se stesso, non agisce in conformità con lo spirito dell'Islam.

Uno dei problemi costanti delle società umane è la disparità tra ricchi e poveri. Mentre alcuni mancano del necessario per vivere – cibo, alloggio, vestiario – altri vivono nell'abbondanza e nell'eccesso.

Una società virtuosa, fondata su valori divini e umani, è quella in cui tutti, nonostante le differenze di abilità, beneficiano delle benedizioni di Dio, in un clima di compassione e solidarietà. L'obiettivo della vita sociale è proprio questo aiuto reciproco, che facilita l'elevazione spirituale collettiva.

Per ridurre le disuguaglianze, l'Islam ha stabilito una vasta gamma di misure: divieto dell'usura, tasse religiose, incoraggiamento dell'elemosina, waqf, prestiti senza interessi e vari aiuti finanziari.

Tuttavia, uno dei mezzi più efficaci rimane la cooperazione e la solidarietà per soddisfare i bisogni dei più svantaggiati.

Le note che seguono approfondiranno il concetto di "ta'âvon" (cooperazione), la sua necessità e i suoi fondamenti nel Corano e negli hadith.

 

 

https://iqna.ir/fr/news/3493670

captcha