IQNA

Dai ruggiti di guerra alle parole: l'antologia di Farideh Mahdavi Damghani offre 110 voci persiane al mondo

11:57 - November 01, 2025
Notizie ID: 3492124
Tehran-Iqna- Quando l'aggressione Israeliana contro l'Iran ha scosso la regione lo scorso giugno, la traduttrice Farideh Mahdavi Damghani si è rivolta alla poesia, non alla politica, per parlare a nome della sua nazione e difenderla

Dai ruggiti di guerra alle parole: l'antologia di Farideh Mahdavi Damghani offre 110 voci persiane al mondo

 

Farideh Mahdavi Damghani, già celebre per i suoi innumerevoli contributi accademici alla letteratura medievale Europea, così come per le sue traduzioni di opere occidentali fondamentali come la “Divina Commedia” di Dante, il “Paradiso Perduto” di John Milton e le Commedie di Shakespeare, oltre alla traduzione di capolavori classici Islamici, ha a lungo operato come un “Ponte Culturale” tra Oriente e Occidente. Tuttavia, il suo progetto più recente: una vasta Antologia di Poesie Persiane Contemporanee, tradotte in Francese, Inglese, Italiano e Spagnolo, segna una svolta profondamente personale e patriottica: “Sono rimasta profondamente impressionata dalla reazione del mondo alle aggressioni Israeliane”, ha dichiarato a IQNA, facendo riferimento all'attacco Israeliano non provocato contro l'Iran dello scorso giugno, sostenuto dagli Stati Uniti. “Alcune nazioni hanno manifestato un supporto per l'Iran con un'audacia calorosa e sorprendente, mentre altre hanno reiterato le menzogne propagate da media ostili e aggressivi...”, ha affermato, aggiungendo di aver desiderato rispondere: non con rabbia né in un contesto politico, ma attraverso la potenza evocativa della “Poesia” nel suo significato più puro. Questa convinzione l'ha condotta a riscoprire file dimenticati sul suo computer: traduzioni che aveva realizzato un decennio fa, di poesie di poeti Persiani contemporanei. “È stata come una Direzione Divina”, confida Mahdavi Damghani. Da questi testi riscoperti è emersa un'Antologia dettagliata, meticolosa e ambiziosa, che oggi abbraccia 110 poeti Persiani: uomini e donne, di ieri e di oggi, presentati in quattro delle principali lingue internazionali: “Antologia dei Poeti Persiani Contemporanei.”

Il numero stesso detiene un profondo significato simbolico: “Inizialmente, avevo selezionato 100 poeti”, racconta, specificando che suo marito le ha suggerito di includerne ulteriori 10, poiché il numero 110 nella Numerologia Islamica evoca l’illustre nome del “Signore dei credenti” l'Imâm Ali (Che la Pace Divina sia con lui): “Naturalmente, seguire questo suggerimento non era soltanto un obbligo morale e spirituale che avvertivo, ma anche una fonte di immensa gioia per me...”

Ogni aggiunta, confida, sembra essere stata ispirata da “segni spirituali": nomi che emergevano dai suoi sogni notturni, ricordi inaspettati di versi.

Tra le recenti inclusioni figura il nome di Ali Ak’bar Déh’khodâ (eminente studioso, linguista, scrittore e politico Persiano, considerato una delle figure intellettuali più illustri dell'Iran all'inizio del XX secolo. Il suo capolavoro, il “Dizionario Déh’khodâ”, rappresenta il dizionario più esaustivo della lingua Persiana mai elaborato), la cui elegia dedicata a Mirzâ Djahânguir Khân Sur Ésrâfil, sostiene, ha costituito “una delle traduzioni più ardue, a causa della sua profondità emotiva e linguistica…”

Il processo, precisa, è stato caratterizzato da una meticolosità esemplare: “Tradurre la poesia non è mai un atto meccanico; richiede di ricreare il significato, il ritmo musicale e l'emozione attraverso le lingue. Alcuni versi, come quelli di Féréydoun Moshiri o di Nimâ Yushij, apparivano di una semplicità disarmante, ma hanno resistito alla traduzione per giorni...”

Per Mahdavi Damghani, il progetto trascende la mera sfera letteraria per assumere una dimensione morale: “I media occidentali si dimostrano poco inclini e carenti d'interesse nel difendere il nostro amato Iran e i suoi abitanti.”

La sua antologia si apre con i versi dello "Shah-Nameh" dell'illustre Ferdowsi, un gesto deliberato di orgoglio e di sfida: Dopo che un individuo poco illuminato ha deriso Ferdowsi online, ho sentito che era mio dovere  morale e nazionale iniziare proprio con questa personalità insigne...”, dichiara. “Egli è considerato il nostro tesoro nazionale più prezioso, esattamente come Dante lo è per l'Italia.” L'autrice integra anche versi di Rûmi, Hâfez e Saadi, assicurandosi che i lettori siano immersi nell'intero patrimonio letterario Persiano prima di volgere la loro attenzione alle voci contemporanee.

Tra i 110 poeti, figurano eminenti personalità quali Soh’râb Sépéh’rī e Forough Farrokh-zâd, insieme ad altri pilastri della letteratura come Méh’di Akhavân-Sâlesse e Simine Béh’bahâni, accostati a voci più recenti e meno note come Âryâ Âryâpour, la cui poesia conclude questa splendida Antologia: “In effetti, per farvi un semplice esempio, due mie amiche - una Italiana e una Francese, entrambe di straordinaria erudizione- hanno espresso le loro profonde emozioni spirituali dopo aver scoperto questo poema...”, ha asserito, riferendosi all'opera di Âryâpour. Anche le illustri poetesse Persiane occupano un posto di rilievo, da Parvine É'téssâmi e Tâhereh Saffârzâdeh a voci emergenti come Léylâ Kord-batcheh e Royâ Ébrâhimi.

“Non desideravo alcuna forma di discriminazione,” sottolinea Mahdavi Damghani con fermezza. Nonostante le sanzioni internazionali che sovente ostacolano l'opera di scrittori e traduttori Persiani, la sua Antologia ha ora raggiunto lettori in tutto il mondo grazie a piattaforme digitali quali Amazon, Apple Books, Kobo, Google Play e Barnes & Noble.

Mahdavi Damghani considera ciò come un piccolo miracolo. Per lei, questa pubblicazione in quattro lingue, rappresenta al contempo un atto culturale e una preghiera. Il completamento e la pubblicazione di questa serie, afferma, non sono stati il frutto del caso, bensì si sono concretizzati in un momento in cui il mondo doveva necessariamente considerare l'Iran sotto una luce rinnovata, percependolo come una nazione profondamente radicata in una cultura antica e raffinata.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3495185

captcha