IQNA

Iran: poeti provenienti da 25 paesi partecipano al festival internazionale "Profeta della Misericordia"

23:40 - November 09, 2025
Notizie ID: 3492147
Tehran-Iqna- Poeti provenienti da 25 paesi hanno presentato circa 1.500 poesie al festival internazionale di poesia "Profeta della Misericordia", tenutosi in onore del 1500° anniversario della nascita del Profeta Mohammad (pace e benedizioni su di lui)

Iran: poeti provenienti da 25 paesi hanno partecipato al festival internazionale

 

Poeti provenienti da 25 paesi hanno presentato circa 1.500 poesie al festival internazionale di poesia "Profeta della Misericordia", tenutosi in onore del 1500° anniversario della nascita del Profeta Mohammad (pace e benedizioni su di lui).

Hosein Divsalar, responsabile dell'ufficio per la cooperazione scientifica e culturale presso l'Organizzazione della Cultura e le Relazioni Islamiche (ICRO), ha annunciato che il festival ha ricevuto poesie da tutto il mondo islamico e oltre.

Intervenendo in una conferenza stampa a Tehran, Divsalar ha affermato che l'evento è stato organizzato dall'ICRO in collaborazione con l'Istituto Ibrahim del Kuwait, il Ministero degli Affari Esteri iraniano, l'Ambasciata iraniana in Kuwait, il Governo Provinciale di Isfahan e l'Università Islamica Azad di Isfahan (sezione Khorasgan).

Secondo il funzionario, l'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OIC) ha designato quest'anno come "Anno del Profeta della Misericordia" su proposta dell'Iran.

"Il festival mira a onorare gli insegnamenti morali e umanitari del Profeta Mohammad (pace e benedizioni su di lui) ed a sottolineare il suo ruolo di messaggero di pace", ha affermato.

L'evento si è svolto in lingua persiana e arabo. Poeti provenienti da paesi come Iran, Kuwait, Iraq, Tagikistan, Oman, Arabia Saudita, Yemen, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Bahrein, Siria, Libano, Giordania, Egitto, Palestina, Libia, Tunisia, Algeria, Nigeria, Turchia, Svezia, Bangladesh, Afghanistan, India e Pakistan hanno presentato le loro opere.

I temi principali includono "il carattere e l'etica del Profeta", "il Profeta come misericordia per i mondi", "pace e giustizia nella tradizione profetica", "guida per l'umanità", "unità islamica", "difesa degli oppressi" e "concetto di giustizia nell'eredità profetica".

La cerimonia di chiusura dell'evento si è tenuta oggi presso l'Università Islamica Azad di Isfahan. Durante l'evento sono stati presentati due volumi di poesia, uno in persiano e uno in arabo.

Il segretario scientifico del festival, Alireza Qazveh, ha descritto le opere ricevute come "notevoli", sottolineando che sono state ricevute 900 poesie persiane, più della metà delle quali pubblicabili. "Il risultato è così impressionante che abbiamo deciso di raccogliere le opere in due volumi: 250 pagine in persiano e 350 pagine in arabo", ha affermato.

Qazveh ha aggiunto che hanno partecipato sia poeti affermati che emergenti, con la maggior parte delle poesie in arabo scritte nella forma di qasida e quelle in persiano nella forma di ghazal.
 
 
 
 
 
https://iqna.ir/en/news/3495320
captcha