IQNA

Ebrei nel Corano - 11

Diffusione di false accuse contro i profeti

23:55 - August 03, 2024
Notizie ID: 3490620
Tehran-Iqna- Molti profeti di Dio sono stati presi di mira da false accuse e sono state diffuse molte menzogne ​​contro di loro

Diffusione di false accuse contro i profeti

 

Il Corano distingue gli ebrei moderati che credono nel Giorno della Resurrezione da quegli ebrei che infrangono le loro promesse:

"Alcuni di loro sono persone modeste e pie, ma molti di loro commettono i peggiori peccati". (versetto 66 della Surah Al-Ma'idah)

Il Corano cita molte caratteristiche negative per il secondo gruppo, una delle quali è la diffusione di menzogne contro i messaggeri di Dio.

a d esempio, in tutto il Libro del Cantico dei Cantici, ci sono osservazioni romantiche e sentimentali poco lusinghiere attribuite al Profeta Salomone (pace su di lui). Anche il famoso storico Will Durant ha criticato questa rappresentazione nella sua opera magna The Story of Civilization, chiedendosi come abbiano fatto i rabbini ebrei a trascurare questo fatto, permettendo che tali poesie sul conto di Salomone fossero scritte in quel libro.

Disobbedire ai comandamenti divini, costruire case con all'interno idoli e deviare da Yahweh sono tra le altre false accuse rivolte al Profeta Salomone (AS) dal quel gruppo di ebrei.

Il Sacro Corano menziona le accuse di stregoneria e miscredenza rivolte contro Salomone e le respinge: "... Salomone non fu miscredente, sono i demoni che furono miscredenti". (versetto 102 della Surah Al-Baqarah)

Ci sono anche molti versetti del Corano in cui Salomone è stato lodato, affermando ad esempio che era un buon adoratore di Dio: "(Egli era) un Nostro adoratore benedetto e certamente la persona più penitente". (versetto 30 della Surah Saad)

Il Corano parla anche della saggezza di Salomone: "Abbiamo dato la conoscenza a Davide e a Salomone. Dissero: 'Sia lodato Allah che ci ha preferito a molti dei Suoi fedeli adoratori'. (versetto 15 della Surah An-Naml)

Inoltre, il versetto 25 della Surah Saad dice di Salomone: "Così, gli abbiamo perdonato questo, e ha un posto vicino a Noi e un gradevole ritorno (a Dio)".

Un altro esempio di diffusione di menzogne sui messaggeri divini sono quelle sul profeta Is'haq (Isacco) come si vede nel Libro della Genesi (27-1 a 40), come ad esempio quella di aver lottato, nel senso letterale del termine cioè fisicamente, contro Dio!

Altri esempi di accuse improprie contro i profeti divini nella Torah includono l'accusa a Lut e Noè di aver bevuto vino fino ad ubriacarsi, ed i numerosi peccati attribuiti Davide. Queste strane accuse fanno chiedere perché tali comportamenti dovrebbero essere attribuiti a dei messaggeri divini in un libro di Dio. Un libro che dovrebbe menzionare la storia dei profeti per guidare le persone, parla delle loro condotte sbagliate e blasfeme.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3489355

captcha