IQNA

ll Corano trasforma la figura di Maria in un ponte tra Islam e Cristianesimo

23:58 - September 07, 2024
Notizie ID: 3490731
Tehran-Iqna- La descrizione di Maria (Maryam) nel Sacro Corano agisce come un “ponte” per avvicinare l’Islam e il Cristianesimo, afferma uno studioso del seminario islamico di Qom

ll Corano trasforma Maria in un ponte tra Islam e Cristianesimo

 

La descrizione di Maria (Maryam) nel Sacro Corano agisce come un “ponte” per avvicinare l’Islam e il Cristianesimo.

"Hazrat Maryam (pace su di lei) svolge un ruolo cruciale nella storia delle religioni divine. Non solo è stata la madre di un grande profeta, ma l'attenzione coranica su di lei l'ha resa un ponte tra l'Islam e il Cristianesimo", ha affermato l'Ayatollah Ahmad Moballeghi durante un discorso ad una conferenza sul dialogo interreligioso presso l'Università di Pretoria, in Sud Africa.

"La sua figura contribuisce a rafforzare la solidarietà e la cooperazione tra musulmani e cristiani", ha aggiunto.

Nel suo discorso, l'Ayatollah Moballeghi ha elaborato la figura di Maryam basandosi sul Corano.

"Hazrat Maryam (SA) funge da ponte tra l'Islam e il Cristianesimo ed è considerata un simbolo di castità e virtù nel mondo", ha affermato, aggiungendo: "Hazrat Maryam (SA) è riconosciuta come un modello di pietà e virtù tra tutte le donne del mondo e la sua vita è piena di segni e miracoli divini che l'hanno resa un ponte per avvicinare l'Islam e il Cristianesimo".

Ella detiene una “posizione elevata” sia nell’Islam che nel Cristianesimo, ha ricordato il religioso, sottolineando che il suo nome è menzionato 34 volte nel Sacro Corano e che un’intera Surah (capitolo) è a lei dedicata, a dimostrazione delle sue nobili virtù e dei suoi meriti.

"La vita di Hazrat Maryam (SA) è piena di miracoli e segni divini, tra cui il concepimento miracoloso di suo figlio, il sostentamento divino fornitole dopo il parto e la presa di parola di Gesù (pace su di lui) appena nato, dove ha testimoniato la sua profezia e l'Unicità di Dio", ha affermato Moballeghi.

Una prospettiva congiunta su Hazrat Maryam e Hazrat Fatimah (la figlia del Profeta Mohammad) all'interno della sfera religiosa apre nuovi orizzonti per la vicinanza tra le religioni, ha aggiunto.

La conferenza in questione è stata organizzata grazie al contributo dell'Organizzazione per la cultura e le relazioni islamiche (ICRO) in collaborazione con enti locali sudafricani. L'ICRO è un ente statale iraniano che si occupa delle relazioni culturali della Repubblica Islamica dell'Iran con il mondo.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3489796

captcha