Il digiuno, in quanto pratica religiosa, non solo rafforza la sfera spirituale e la fede della persona, ma porta con se anche molti benefici sul corpo e la mente della persona. Benefici che sono stati confermati dalla scienza moderna.
Uno di questi è la riduzione dello stress e un aumento della serenità dell'individuo. Quando una persona si astiene dal mangiare e dal bere per un certo periodo, la sua mente e il suo corpo ottengono l'opportunità di riposare e ringiovanire.
Questo processo può aiutare a ridurre lo stress quotidiano e ad aumentare la serenità interiore. Nel pensiero coranico uno dei modi per raggiungere la serenità è l'adorazione. Dio dice nel versetto 28 della Surah Ar-Rad: "Il ricordo di Dio porta certamente conforto a tutti i cuori".
Questo versetto indica chiaramente che il ricordo di Dio può aiutare a portare pace al cuore e ridurre lo stress. Adorare Dio, come pratica spirituale, ha effetti positivi sullo spirito e sulla mente umana, consentendo agli individui di prendere le distanze dallo stress e dalle preoccupazioni della vita quotidiana.
Poiché anche il digiuno è una forma di adorazione, si può dedurre che il digiuno porta con sé la pace. Il digiuno offre un'opportunità di auto-purificazione e di pratica della pazienza e della perseveranza. Questo processo aiuta le persone a raggiungere la calma interiore e a prendere le distanze dallo stress quotidiano.
Il versetto 183 della Surah Al-Baqarah afferma: "O credenti, il digiuno è decretato per voi come è stato decretato per coloro che vi hanno preceduto; forse sarete cauti".
Questo versetto indica che il digiuno porta all'autocontrollo, che a loro volta possono aiutare a ridurre lo stress e aumentare la quiete interna.
Per quanto riguarda la scienza moderna ci sono numerose ricerche che confermano l'impatto positivo del digiuno sulla salute mentale. La ricerca ha dimostrato che il digiuno può aiutare ad abbassare i livelli di ormoni dello stress come il cortisolo e quindi migliorare lo stato d'animo. Inoltre il digiuno può portare a un aumento dei livelli di endorfine nel corpo, il che migliora la sensazione di benessere e rilassamento. Queste scoperte suggeriscono che il digiuno ha effetti positivi sulla persona non solo dal punto di vista spirituale ma anche per ciò che concerne l'aspetto fisiologico del corpo umano ed in particolare del cervello.
In generale, il digiuno è indicato nel Sacro Corano come un importante e prezioso atto di adorazione che può avere effetti positivi sulla salute mentale di una persona. Impegnandosi nel digiuno e concentrandosi sul ricordo di Dio, si può raggiungere un senso di pace spirituale che riduce lo stress quotidiano e migliora la qualità della vita.
Questa pratica sacra offre alle persone un'opportunità per purificare le loro anime, allontanarsi dallo stress, migliorare le relazioni sociali e rafforzare la loro fede, guidandoli verso una vita migliore e più serena.
https://iqna.ir/en/news/3492147