IQNA

Impatto del digiuno sulla salute mentale - 2

Il digiuno aiuta a migliorare la concentrazione e a rafforzare la memoria

9:57 - March 11, 2025
Notizie ID: 3491411
Tehran-Iqna- Il digiuno aiuta ad aumentare la concentrazione creando ordine nella vita quotidiana e riducendo le distrazioni causate dal consumo di cibo e bevande

Il digiuno aiuta a migliorare la concentrazione e a rafforzare la memoria

 

Il digiuno oltre alle sue dimensioni spirituali ha effetti fisici e psicologici significativi. Uno di questi è un aumento della concentrazione e il miglioramento della memoria, che derivano dai processi fisici e mentali associati al digiuno.

Il digiuno aiuta a migliorare la concentrazione stabilendo una routine nella vita quotidiana e riducendo le distrazioni causate dal consumo di cibo e bevande.

Quando una persona si astiene dal mangiare e dal bere può dirigere la sua energia mentale in modo maggiore verso questioni spirituali e attività intellettuali. Questo stato può essere particolarmente evidente durante il mese di Ramadan, un periodo di adorazione e recitazione del Corano e maggiore contemplazione per coloro che stanno digiunando.

Il Sacro Corano dice nel versetto 45 della Surah Al-Ankabut: "La preghiera impedisce l'indecenza e il disonore. Il ricordo di Allah è più grande e Allah sa cosa fate".

Sebbene questo versetto si riferisca specificamente alla preghiera, un'interpretazione più ampia suggerisce che qualsiasi atto di adorazione, compreso il digiuno, può purificare la mente dai pensieri negativi e indirizzarla verso il ricordo di Dio, il che a sua volta aumenta la concentrazione.

Il digiuno migliora la memoria promuovendo cambiamenti positivi nel corpo, come l'abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue e l'aumento della produzione di proteine ​​cerebrali.

Il digiuno intermittente può portare a un aumento del numero dei neuroni cerebrali e migliorare le prestazioni cognitive.

Nel complesso, il digiuno aiuta a migliorare la concentrazione ed a rafforzare la memoria creando equilibrio nel corpo e nella mente. Questo processo si ottiene attraverso la coltivazione dell'autodisciplina, la riduzione delle distrazioni materiali e l'aumento dell'attenzione alle questioni spirituali.

Il Sacro Corano sottolinea l'importanza dell'autodisciplina e del ricordo di Dio, evidenziando indirettamente gli effetti positivi del digiuno.

Praticando il digiuno durante il Ramadan le persone possono non solo raggiungere la salute fisica, ma anche migliorare le loro prestazioni mentali e psicologiche.

Questo mese offre un'opportunità per la purificazione della mente, per una maggiore concentrazione e per il miglioramento della memoria attraverso l'adorazione e l'autodisciplina.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3492194

captcha