IQNA

Kazakistan: al via seconda edizione competizioni internazionali coraniche

23:51 - October 16, 2025
Notizie ID: 3492069
Tehran-Iqna- La seconda edizione delle competizioni internazionali coraniche del Kazakistan ha avuto il via il 15 ottobre presso la Grande Moschea di Astana

Kazakistan: al via secondo concorso internazionale di Corano

 

La seconda edizione delle competizioni internazionali coraniche del Kazakistan ha avuto il via il 15 ottobre presso la Grande Moschea di Astana.

Organizzato dal ministero degli affari islamici dell'Arabia Saudita in collaborazione con l'amministrazione spirituale dei musulmani del Kazakistan, l'evento riunisce 22 contendenti provenienti da 21 paesi.

La competizione, che si tiene nell'ambito delle celebrazioni per la Festa della Repubblica del Kazakistan e il 35° anniversario dell'amministrazione spirituale dei musulmani del Kazakistan, vede la partecipazione di rappresentanti di paesi come Iran, Arabia Saudita, Kazakistan, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Egitto, Palestina, Marocco, Algeria, Giordania, Turchia, Malesia, Pakistan, Kirghizistan, Azerbaigian, Indonesia, Tagikistan, Uzbekistan, Russia, Cecenia e Tataristan.

Intervenendo all'inaugurazione, il Gran Mufti Nauryzbai Kazhy Taganuly, presidente dell'amministrazione spirituale dei musulmani del Kazakistan, ha sottolineato il ruolo del Corano nella società e nella vita familiare.

"All'inizio dell'anno abbiamo dichiarato il 2025 'Anno dell'Islam e dei Valori Familiari' per gli operatori religiosi. L'evento di oggi sarà una delle iniziative più significative in questo contesto. Una persona che mette in pratica i versetti del Corano si prende cura della famiglia, cresce i figli in modo adeguato e considera il proprio coniuge un dono di Dio", ha affermato.

Secondo gli organizzatori la competizione andrà avanti per due giorni e si terrà nelle categorie di recitazione e memorizzazione del Corano. L'evento mira a sottolineare l'importanza del Corano nella vita dei musulmani ed a rafforzare i legami di fratellanza islamica.

L'Hojjat-ol-Islam Seyyed Ali Hoseini, selezionato dal centro per gli affari coranici dell'Organizzazione iraniana per le Fondazioni e la Beneficenza, rappresenta la Repubblica Islamica dell'Iran nella competizione.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3495031

captcha