IQNA

Cooperazione nel Corano - 12

Principio di cooperazione in campo economico

23:57 - October 29, 2025
Notizie ID: 3492117
Tehran-Iqna- Una delle applicazioni più importanti del principio di cooperazione è nel campo dell'economia, sebbene la relazione tra il principio di cooperazione nel Corano e l'economia cooperativa sia principalmente a livello di somiglianza verbale

Principio di cooperazione nei campi economici

 

Una delle applicazioni più importanti del principio di cooperazione si trova nel campo dell'economia, sebbene la relazione tra il principio di cooperazione nel Corano e l'economia cooperativa sia principalmente a livello di somiglianza verbale.

Il Corano propone una base che può essere utilizzata in vari campi, incluso l'economia. Le cooperative possono essere proposte e discusse in due forme: società cooperative ed economia cooperativa. Le società cooperative rientrano nei principi generali del versetto 1 della Surah Al-Ma'idah: "O credenti, adempite ai vostri obblighi", e del hadith: "I credenti sono vincolati ai loro termini e contratti".

L'economia cooperativa invece si formò all'inizio del XIX secolo in seguito alla diffusione della corruzione derivante dall'istituzione del sistema capitalista liberale, poiché questo sistema nella pratica andava nella direzione in cui tutta la produzione eccedente veniva allocata al capitale e la forza lavoro riceveva solo un salario fisso. Questo approccio aumentò il divario di classe e la diffusione della povertà. Di conseguenza diversi ​​pensatori cercarono un'economia cooperativa per salvare i lavoratori ed eliminare la povertà diffusa.

L'economia cooperativa è un'economia basata su valori ed etica che si differenzia dai fondamenti del sistema capitalista che si basa invece sul profitto. Ad esempio, l'attuazione dell'economia cooperativa non è possibile senza la realizzazione di principi e valori quali sacrificio, carità, equità, altruismo, responsabilità sociale ed onestà. Valori che devono sostituire il sistema di intensa ricerca del profitto e della concorrenza del capitalismo. Pertanto, sebbene l'Unione Cooperativa Internazionale, con l'aiuto di illustri pensatori, abbia compiuto sforzi efficaci per ideare vari modelli e sviluppare il sistema cooperativo, quest'ultimo non si è diffuso come previsto perché non sono state fornite le garanzie necessarie per l'espansione del suo ambito di applicazione.

Oggigiorno il mondo sta affrontando molti problemi a causa del controllo sull'economia di sostenitori egoisti e avidi del sistema capitalista, ma utilizzando gli insegnamenti islamici è possibile formulare e difendere i fondamenti della visione cooperativa, evitando però alcuni aspetti che ne hanno impedito la diffusione. Se coloro che ricercano il ta'avon (cooperazione) e l'Unione Cooperativa Internazionale nel loro modello riuscissero a garantire anche gli interessi personali delle persone, così come fa l'Islam, raggiungerebbero i loro grandi obiettivi economici, sociali, culturali e politici al minimo costo. Questo perchè gli esseri umani, o la maggior parte di loro, nel compiere le loro azioni sono intrinsecamente spinti dalla difesa dei propri interessi personali. Si può quasi affermare che tale tendenza faccia parte della natura umana.

A differenza del sistema capitalista, nella visione islamica, chi agisce secondo gli insegnamenti della cooperazione non avrà mai la sensazione di aver perso nulla, ma avrà la certezza che tali azioni siano un tipo di investimento che apportano benefici abbondanti e sostenibili nella vita. Ciò perché la persona crede che dopo questa vita terrena, un'altra vita eterna e senza fine lo attende. Quindi, mentre il sistema economico capitalista è incompatibile con il sistema islamico in molti dei suoi fondamenti ideologici, valoriali e di principio, il sistema economico cooperativo, con alcune riforme, può essere approvato e utilizzato come parte del sistema economico islamico.

 

 

https://iqna.ir/en/news/3495178

captcha