La predicatrice islamica di origine giapponese Fatima Atsuko Hoshino afferma che il Corano ha fornito risposte a domande di una vita e ha curato malattie che i medici non erano riusciti a curare.
Intervenendo a un seminario intitolato "Da Atsuko a Fatima", ospitato dal Dipartimento di Scienze Coraniche e Hadith dell'Università di Isfahan, Hoshino ha riflettuto sul suo percorso spirituale e sull'impatto del Corano sulla sua vita.
Hoshino, cresciuta in una famiglia con credenze sia buddiste che shintoiste, ha affermato di aver trovato nel Corano la chiarezza e la guida che cercava da tempo. "Ho capito che il Corano contiene istruzioni come una prescrizione medica. Mi ha guarita e mi ha salvata da malattie che medici e psicologi non erano riusciti a curare per anni".
Ha aggiunto che il Corano ha risposto a domande esistenziali che l'avevano tormentata fin dalla giovinezza, descrivendo il Libro Sacro come una guida completa che "offre cure non solo per il corpo, ma anche per l'anima".
La donna ha spiegato che attraverso lo studio dell'Islam ha compreso valori che non aveva mai incontrato nel suo contesto culturale e religioso di partenza. "Per la prima volta ho sperimentato la gioia di dire 'sì' a Dio e ai miei genitori. Ho capito che la personalità, la fede e la spiritualità sono cose che possono crescere ogni giorno con lo sforzo, mentre il corpo, che un tempo occupava tutta la mia attenzione, è destinato a declinare".
Hoshino ha paragonato le sfide che ha dovuto affrontare dopo essere diventata musulmana al trovarsi in una pentola a pressione. "Le pressioni che ho sperimentato me lo hanno ricordato", ha affermato. "Dio vuole che io sia cotta e diventi buona il prima possibile".
Nonostante queste difficoltà, ha sottolineato di aver trovato la vera libertà nella sottomissione a Dio. "Amo ancora la libertà, ma ora l'ho trovata nella servitù a Dio. Capisco che la vera libertà esiste nell'aldilà e il cammino verso di essa è quello che sto percorrendo ora".
Hoshino, che interviene spesso in eventi interreligiosi e accademici in Iran, è diventata nota per aver condiviso le sue riflessioni sulla fede, la spiritualità e il ruolo delle donne nell'Islam, argomenti che continuano ad attirare l'attenzione sia del pubblico musulmano che di quello non musulmano.