IQNA

Esistono dei motivi razionali perché l’imam Mahdi (AJ) sia in vita? - (3)

21:49 - December 08, 2016
Notizie ID: 3481064

La longevità dell’Imam del Tempo (AJ)

Questo tema è un ramo della questione concernente la "vita”. La realtà e la sostanza della vita per l’umanità sono verità contorte, che probabilmente non riuscirà mai a capirle. Se consideriamo la vecchiaia, una qualità accessoria della vita oppure una legge naturale che in qualità di accidente sul corpo di un essere vivente col passare del tempo lo fa invecchiare e infine morire, non vuol dire che questo fenomeno non può essere flessibile e ritardato. Infatti la scienza umana ha ottenuto notevoli risultati nella cura dell’invecchiamento. Alla fine del XIX secolo grazie al progresso scientifico la speranza di vita è aumentata e forse in un futuro non lontano questo sogno si avvererà. Riguardo alla longevità del Mahdi promesso (AJ), non c’è da sorprendersi e dal punto di vista scientifico e teorico è possibile; questo nobile grazie al suo sapere divino e utilizzando metodi naturali e scientifici può rimanere a lungo sulla terra senza mostrare segni d’invecchiamento.

Da un altro lato se consideriamo la vita breve, una legge normale e maggioritaria, la possibilità di eccezioni in ogni cosa, tra cui le questioni naturali, è un fatto chiaro e indiscutibile. Ad esempio tra la flora e la fauna certe specie possiedono una lunga vita. Quindi che problema c’è se anche nel mondo umano consideriamo la prova di Dio un’eccezione che domina sulle cause naturali ed è flessibile alle leggi naturali, dato che è una riserva e supporto che garantisce la giustizia ed elimina l’oppressione? È una cosa possibile anche se non consueta. Come dice l’allamah Tabatabai: "Il tipo di vita dell’Imam occulto (AJ) si può accettare come una cosa soprannaturale, ma non impossibile, giacché scientificamente non si può negare la soprannaturalità, né dimostrare che le cause presenti nel mondo siano solo quelle che noi vediamo e conosciamo, e non esistano quindi quelle di cui noi non siamo a conoscenza o non abbiamo mai visto oppure capito le conseguenze. Perciò è possibile che un individuo o più di uno, influenzati da certe cause,possano giovarsi di una lunga vita e vivere per mille o migliaia di anni”.[32]

Un altro aspetto è che nella storia sono esistite molte persone longeve di cui il più attendibile dal punto di vista delle fonti è il nobile Noè (A). Il Corano dice che per novecentocinquanta anni fu solamente profeta e quindi di sicuro la sua vita fu più lunga.[33]Un altro esempio è la vita del nobile profeta Khidhr (A)[34].[35]Possiamo quindi accettare la longevità dell’Imam Mahdi (A) dato che razionalmente non può essere confutata.



[1]Un’argomentazione e un motivo razionale non possono presentare un individuo poiché un particolare non basta per definire né può essere definito.

[2]Cfr.: Ayatollah Hasanzade Amoli,Nahj al-Wilayah, pp. 7 e 8.

[3]Basa'ir al-Darajat, pag. 485, parte 10, hadìth 3.

[4]Sharif al-'Ulama',Kashf al-Qina', pag. 148.

[5]Nihayat al-Hikmah, pp. 319 e 320.

[6]Cfr.:Tamhid al-Qawa'id, pag. 172; Ayatollah Javadi Amoli,TahrirTamhid al-

awa'id, pp. 548-555.

[7]Può essere utile leggere il libroMo'udshenasidi Alì Asghar Rezvani, pp. 267-283.

[8]Alcuni ricercatori hanno nominato più di cento sapienti sunniti che hanno riportato la nascita dell’imam Mahdi (AJ) nei propri libri.

[9]Muhammad ibn Talhah Shafi'i nel libroMutalib al-Sa’ul; Ibn Sabbagh Maliki nel libroAl-Fusul al-Muhimmah; Ibn Hajar Shafi'i nel libroAl-Sawa'iq al-Muhriqah; Ibn Khallakan nel libroWafiat al-A'yan.

[10]Muntakhab al-Athar, pp. 398 e 399.

[11]Bihar al-Anwar, vol. 51, pp. 161 eMuntakhab al-Athar, pag. 397.

[12]Muntakhab al-Athar, pag. 397.

[13]Ithbat al-Hudah, vol. 6, pag. 436;Dadgostar-e Jahan, pag. 103.

[14]Bihar al-Anwar, vol. 52, pag. 22.

[15]Ivi, pp. 23 e 24.

[16]Yanabi' al-Mawaddah, pag. 460;Bihar al-Anwar, vol. 52, pag. 26.

[17]Ithbat al-Hudah, vol. 6, pag. 311;Dadgostar-e Jahan, pag. 107.

[18]Yanabi' al-Mawaddah, pag. 46.

[19]Dadgostar-e Jahan, pag. 107.

[20]Bihar al-Anwar, vol. 52, pag. 25.

[21]Sacro Corano, 28:5.

[22]Yanabi' al-Mawaddah,pp. 449 e 450.

[23]Al-Tara'if fi Ma'rifat Mazhab al-Tawa'if, vol. 1, pp. 183 e 184;Zendeghani-e Navvab-e Khass-e Emam-e Zaman (AJ),pp. 93 e 94.

[24]Ivi, pag. 518, hadìth 5;Rijal Kashshi, vol. 2, pag. 813.

[25]Bihar al-Anwar, vol. 51, pp. 300 e 302.

[26]Ivi, p. 335.

[27]Ivi, p. 326.

[28]Kulayni,Usul al-Kafi, vol. 1, pp. 523 e 524.

[29]Cfr.:Bihar al-Anwar, vol. 51, pp. 316 e 336;Kamal al-Din, pag. 398.

[30]Cfr.: Jasem Hosseyni,Tarikh-e Siasi-e Gheybat-e Emam-e Davazdahom(AJ), pag. 197.

[31]Kamal al-Din, pag. 516;Bihar al-Anwar, vol. 51, pag. 361.

[32]Allamah Tabatabai,Shi'eh dar Eslam, pag. 151.

[33]Sacro Corano, 29:14.

[34]Kamal al-Din, vol. 2, pag. 385.

[35]Majalle-ye Hozeh, n. 70-71,Vije-ye Baqiyyatullah al-A'zam(A), pag. 46 in poi.
islamquest.net

captcha