Mohammad Abu Bakr Azim, un artista cingalese ospite in questi giorni presso la fiera internazionale del Sacro Corano di Tehran, si è detto soddisfatto per la sua partecipazione all'evento, soprattutto per l'opportunità di poter imparare dalle esperienza dei calligrafi iraniani e di altri paesi islamici presenti alla fiera.
Il giovane artista ha affermato che secondo lui l'Iran è un paese leader nel campo della calligrafia coranica e islamica.
Azim ha aggiunto che l'esposizione di Tehran riunisce calligrafi musulmani di diversi paesi che possono così interagire e condividere le loro conoscenze ed esperienze.
L'artista cingalese ha inoltre sottolineato l'importanza di tali eventi nella promozione dei legami tra i popoli di fede islamica.
Azim prende parte alla mostra presentando sette opere di calligrafia aventi come tema il Sacro Corano.
È uno degli artisti e attivisti coranici presenti all'esposizione di Tehran provenienti da 21 paesi tra cui Pakistan, Iraq, India, Russia, Tunisia, Algeria, Indonesia, Oman, Libano, Afghanistan, Malesia, Kenya e Russia.
L'esposizione del Corano di Tehran è il più grande evento coranico in Iran e uno dei maggiori eventi nel mondo islamico.
"Ti leggo" è il motto dell'edizione di quest'anno, che intende sottolineare l'importanza di leggere continuamente il Sacro Corano.
L'Esposizione internazionale del Sacro Corano di Tehran è organizzata ogni anno dal Ministero della Cultura e della Guida islamica durante il mese sacro di Ramadan con l'obiettivo di incentivare le attività legate al Corano e promuovere i valori del Libro Sacro islamico.
https://iqna.ir/en/news/3483107