IQNA

Iran: conclusa 39esima Conferenza dell'Unità Islamica

17:16 - September 10, 2025
Notizie ID: 3491974
Tehran-Iqna- Oggi ha avuto termine la 39esima Conferenza internazionale dell'Unità Islamica

Iran: conclusa 39esima Conferenza dell'Unità Islamica

 

Oggi ha avuto termine la 39esima Conferenza internazionale dell'Unità Islamica.

I lavori della conferenza sono iniziati l'otto settembre a Tehran con una cerimonia di apertura alla quale è intervenuto il Presidente della Repubblica Islamica dell'Iran, Masud Pezeshkian.

La cerimonia ha visto inoltre gli interventi di diversi ospiti internazionali e funzionari, tra cui il segretario generale del Forum Mondiale per la Prossimità delle Scuole di Pensiero Islamiche, l'Hojjat-ol-Islam Hamid Shahriari. Il Forum è responsabile per l'organizzazione della conferenza.

All'evento di quest'anno hanno preso parte oltre 210 personalità tra autorità religiose islamiche, studiosi, personalità politiche, accademiche e culturali da decine di paesi del mondo.

Inoltre, la sezione webinar della conferenza ha visto 200 eventi.

L'evento internazionale è organizzato dal Forum Mondiale per la Prossimità delle Scuole di Pensiero Islamiche, un ente statale iraniano nato su iniziativa della Guida Suprema della Rivoluzione Islamica, l'Ayatollah Seyyed Ali Khamenei, con il compito di promuovere l'unità tra le diverse correnti all'interno del mondo islamico.

La conferenza sull'Unità islamica viene organizzata annualmente dalla Repubblica islamica dell'Iran da ben tre decenni. L'evento si tiene ogni anno in concomitanza con la Settimana dell'Unità Islamica.

Il 17° giorno del mese islamico lunare di Rabi al-Awwal ricade l'anniversario della nascita del Profeta Mohammad (Dio benedica lui e la sua famiglia) secondo la tradizione sciita. Secondo le fonti sunnite invece il giorno della nascita del Profeta dell'Islam (SW) è il 12 di Rabi al-awwal.

In seguito alla Rivoluzione islamica dell'Iran nel 1979, l'Imam Khomeini, allo scopo di rafforzare l'unità tra i musulmani, ha dichiarato i giorni che intercorrono tra le due date come "Settimana dell'Unità Islamica". Il fondatore della Repubblica islamica ha sempre considerato l'unità all'interno del mondo islamico come uno degli ideali della rivoluzione del 1979 e come una priorità per tutti i musulmani del mondo.

Da allora, con l'istituzione della ricorrenza, in Iran ed in molti paesi islamici i musulmani sciiti e sunniti festeggiano la nascita del Messaggero di Dio (SW) durante tutti i giorni che vanno dalla data di nascita del Profeta in base alla tradizione sunnita fino al giorno della sua nascita secondo la tradizione sciita.

 

 

 

Iqna-E' autorizzata la riproduzione citando la fonte

captcha