In base ai versetti del Sacro Corano e agli Hadith degli Ahl-ul-Bayt (AS), la cooperazione e la sicurezza sociale delle fasce più povere e bisognose della società sono tra i requisiti essenziali di una società islamica.
Nella Surah Al-Muddaththir, mentre si narra il dibattito tra la gente del Paradiso e quella dell'Inferno, viene menzionata una delle ragioni per cui si può finire all'Inferno, ovvero il non aver sfamato i bisognosi:
"'Perché siete stati gettati nel fuoco ardente?' Risponderanno: 'Non eravamo tra coloro che pregavano e non abbiamo sfamato i bisognosi. Ci intrattenevamo vanamente in vaniloqui con i pettegoli e abbiamo smentito il Giorno del Giudizio' " (versetti 42-46).
Tale questione non riguarda solo l'aldilà. Nella Surah Al-Fajr, tra le ragioni dell'umiliazione e dell'allontanamento delle persone dalla misericordia di Dio in questo mondo c'è la mancanza di rispetto per gli orfani e di cooperazione nel nutrire i poveri:
"Tuttavia, quando il suo Signore lo mette alla prova con una quantità misurata di sostentamento, dice: 'Dio mi ha umiliato'. (Dato che la ricchezza non garantisce necessariamente la felicità eterna). Perché non mostrate gentilezza verso gli orfani o non vi esortate a vicenda nel nutrire i bisognosi?" (versetti 16-18)
Ci sono diversi punti nascosti nell'espressione "mostrate gentilezza verso gli orfani": in primo luogo, più importante del corpo dell'orfano è la sua anima, che deve essere onorata. In altre parole, il primo punto è il rispetto per la loro personalità. L'onore che Dio riserva all'uomo dovrebbe portare all'onore per gli orfani.
D'altro canto il passo "esortatevi a vicenda" significa che nutrire semplicemente i poveri non è sufficiente, ma che è necessario incoraggiarsi a vicenda a farlo, cooperare e aiutarsi a vicenda.
Pertanto, la cooperazione gioca un ruolo importante nell'onorare gli orfani e nell'essere gentili con gli altri, così come nel garantire sostentamento e dignità agli esseri umani.
Oltre a sottolineare la cooperazione e l'assistenza reciproca nella risoluzione dei problemi sociali ed economici dei poveri e degli svantaggiati, il Corano e la sunnah menzionano alcuni principi filosofici come la proprietà appartenente alla società, la fede nel diritto di tutti gli individui alla ricchezza naturale, la fratellanza islamica e la partecipazione dei poveri nella ricchezza delle fasce più facoltose.
In seguito verranno menzionati alcuni dei principi della cooperazione.
https://iqna.ir/en/news/3495043