iqna

IQNA

Tehran-Iqna- L'orientalista tedesco Daniel Brubaker ha scritto un libro intitolato “Differenze nei primi manoscritti del Corano: venti esempi”, dove tenta di dimostrare che gli antichi manoscritti del Corano hanno subito nel tempo modifiche e correzioni
Notizie ID: 3490480    Data di pubblicazione : 2024/06/30

Tehran-Iqna- Un pensatore sudanese ha criticato l’approccio degli orientalisti al pensiero politico dell’Islam e ha auspicato che i musulmani prestino maggiore attenzione a questo ricco patrimonio
Notizie ID: 3489962    Data di pubblicazione : 2024/02/13

Tehran-Iqna- Gli studi accademici occidentali sulla Seerah (vita) del Profeta Mohammad (Che Dio benedica lui e la sua famiglia), iniziati a metà del XIX secolo, hanno attraversato due fasi: una di fiducia generale nelle fonti storiche e negli Hadith islamici e un'altra di diffuso scetticismo sull'autenticità storica di queste fonti
Notizie ID: 3489092    Data di pubblicazione : 2023/05/25

Tehran-Iqna- Il professor Raffaele Mauriello parla in un'intervista a IQNA del contributo scientifico apportato agli studi islamici e sciiti da parte dei due noti accademici italiani recentemente scomparsi
Notizie ID: 3485662    Data di pubblicazione : 2020/11/12