IQNA

Siria: le scuole tradizionali del Corano continuano a svolgere un ruolo importante nella società

23:53 - September 20, 2024
Notizie ID: 3490787
Tehran-Iqna- Le maktab coraniche (scuole tradizionali del Corano) in Siria sono un patrimonio religioso e culturale del paese e continuano a fungere da importanti centri culturali ed educativi

Siria: le scuole tradizionali del Corano continuano a svolgere un ruolo importante nella società

 

Le maktab coraniche (scuole tradizionali del Corano) in Siria sono un patrimonio religioso e culturale del paese e continuano a fungere da importanti centri culturali ed educativi.

Talib al-Daghim, uno studioso di storia siriano, ha recentemente scritto un articolo pubblicato da Al Jazeera, in cui esamina la storia dei maktab nel paese. Di seguito alcuni estratti dell'articolo:

I maktab sono stati fondati nelle terre musulmane fin dai primi anni dopo l'avvento dell'Islam con lo scopo di insegnare il Corano e gli Hadith del Santo Profeta (SW), così come la lingua araba, la lettura, la scrittura, la matematica, ed altri campi del sapere.

Con le conquiste musulmane, i maktab furono istituiti nelle terre conquistate. Questa fu un'epoca in cui molti maktab furono lanciati in città come Damasco, Homs, Al-Quds (Gerusalemme), Bassora, Kufa, Gaza, Kairouan e altrove.

In seguito i governanti ayyubidi e ottomani sostennero lo sviluppo dei maktab nel Levante.

Studiare nei maktab di solito occupava la maggior parte della giornata, con gli studenti che imparavano il Corano e altre materie iniziando dopo la preghiera del mattino e continuando fino al pomeriggio.

L'insegnante si sedeva davanti e gli studenti formavano un cerchio attorno a lui. Gli studenti più bravi aiutavano l'insegnante guidando coloro che avevano difficoltà a imparare.

Una volta completati gli studi Maktab, gli studenti dovevano sostenere un esame e, se lo superavano, venivano onorati con una cerimonia di laurea. Coloro che desideravano continuare gli studi lo facevano nelle moschee e nei seminari.

Nel Levante (oggi Siria), furono istituite molte scuole di questo tipo, tra cui ad Aleppo e Damasco.

La loro importanza continuò durante l'era ottomana e persino durante il dominio coloniale francese e anche in seguito.

Mentre nella seconda metà del XX secolo ci furono tentativi di limitare le attività dei maktab, questi hanno continuato a operare grazie agli sforzi di studiosi e persone religiose.

Dopo lo scoppio della guerra civile in Siria nel 2011, molte scuole furono chiuse in diverse parti del paese. Secondo un rapporto dell'UNICEF del 2015, più di 2 milioni di bambini furono costretti ad abbandonare gli studi dopo che le scuole furono distrutte, chiuse o utilizzate come campi profughi.

Pertanto, le istituzioni e le comunità locali hanno iniziato ad utilizzare i maktab per permettere ai bambini di continuare gli studi, devolvendo le funzioni delle scuole formali alle scuole tradizionali coraniche, che al contempo mantengono anche la loro funzione di centri per l'apprendimento del Corano.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3489947

captcha