IQNA

Etica islamica - I pericoli della lingua 13

Il sospetto è la radice del Tuhmat

23:39 - November 02, 2024
Notizie ID: 3490920
Tehran-Iqna- L'origine del tuhmat è il dhann (sospetto). Il sospetto sul comportamento o le parole degli altri può portare al tuhmat, sia in loro presenza che in loro assenza

Il sospetto è la radice del Tuhmat

 

È stato detto in precedenza che tuhmat è una parola araba che deriva dalla radice wahm e significa l'espressione di un cattivo sospetto che è entrato nel cuore.

Abbiamo anche detto che il tuhmat è uno dei vizi morali menzionati nel Corano. Il Sacro Corano in diversi versetti parla di come gli infedeli praticarono il tuhmat contro il Profeta Mohammad (pace e benedizioni su di lui), come il Versetto 21 della Surah Al-An'am: "Chi è più ingiusto di coloro che attribuiscono falsità a Dio o rifiutano le Sue rivelazioni?"

Il sospetto sul comportamento o sulle parole di altre persone è l'origine del tuhmat, che può essere di due tipi:

1- A volte una persona attribuisce un comportamento o una caratteristica inappropriata a qualcuno e a volte ne fornisce anche la prova mentre l'altra persona è presente.

2- A volte una persona attribuisce un comportamento o una caratteristica inappropriata a qualcun altro mentre è assente.

Un musulmano non solo non dovrebbe ascoltare il tuhmat, ma dovrebbe cercare di rifiutarlo. Dire semplicemente "non commettere tuhmat" non è sufficiente, perché questa stessa frase può essere interpretata come un'enfasi sull'esistenza del difetto nella persona che è stata oggetto di tuhmat.

Mantenere la lingua lontana dal tuhmat richiede uno sforzo costante. La cura per questa malattia è prestare molta attenzione alle sue conseguenze. Secondo il Sacro Corano: "E continua a ricordare, perché sicuramente il continuo ricordo giova ai credenti". (versetto 55 della Surah Adh-Dhariyat)

Ricordare le conseguenze del tuhmat farà sì che il cuore lo detesti e ci spinga ad abbandonare tale pratica. Si dovrebbe anche pensare alla reputazione degli altri e stare attenti a non rovinarla. L'Islam considera la reputazione del prossimo più grande della Kaaba e persino del Corano. Chi lo capisce non si permetterà mai di violare la sacralità della reputazione degli altri.

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3490272

captcha