In questo periodo, come spesso accade in estate, stiamo vivendo una forte ondata di caldo che costringe ad accendere l'aria condizionata per sopravvivere. Purtroppo però, se da una parte questo elettrodomestico migliora le nostre giornate, dall'altra, se usato in maniera errata, può far insorgere parecchi disturbi di salute.
I bruschi passaggi dall'esterno, dove afa e umidità colpiscono maggiormente, all'interno di ambienti freddi e l'uso esagerato dei condizionatori si ripercuotono sul nostro benessere causando problemi di vario genere; alcuni più gravi, altri meno.
5 disturbi causati dall'aria condizionata
Quando non usiamo correttamente questi dispositivi, programmiamo temperature troppo basse rispetto a quelle esterne o accendiamo al massimo il condizionatore in ambienti piccoli, possiamo andare incontro a numerosi malanni.
Ecco i principali.
1. Mal di gola
Uno dei primi disturbi ad insorgere quando si usa scorrettamente l'aria condizionata è proprio il mal di gola: rimanere troppe ore vicino a fonti di raffreddamento causa disidratazione e secchezza di laringe e faringe con conseguenti bruciore, dolori, raucedine e nei casi più gravi tracheiti e bronchiti.
Per evitare questi problemi, oltre a mantenere una temperature idonea, può essere utile indossare una sciarpa di seta per proteggere la gola.
2. Mal di schiena e torcicollo
Colpi d'aria o temperature troppo basse impostate sul condizionatore causano contratture muscolari soprattutto nelle parti del collo e della schiena. Il suggerimento è quello di coprire queste zone quando si entra in ambienti freddi o si rimane tutta la giornata in stanze rinfrescate dall'aria condizionata.
3. Congiuntiviti e problemi agli occhi
I nostri occhi sono molto delicati e aria troppo fredda o assenza totale di umidità possono causare congiuntiviti e secchezza. In questi casi sono molto utili le lacrime artificiali, i colliri e impostare correttamente il tasso di umidità, che non deve essere inferiore al 65%.
4. Mal di pancia
Entrare in un ambiente dove l'aria condizionata è programmata in maniera errata e fa molto freddo, magari svestiti, o bagnati perché si arriva dal mare o dalla piscina causa spesso blocchi di digestione, mal di pancia e coliche addominali. La prima regola è indossare qualcosa quando si entra in questi luoghi o coprire almeno la pancia con un asciugamano o una sciarpa.
5. Mal di testa e di orecchie
Dormire tutta notte con il condizionatore acceso o rimanere di giorno in ambienti troppo freddi può causare cefalee, dolori alle tempie e mal di orecchio che se non curato può trasformarsi in otite. In questi casi è spesso sufficiente un antinfiammatorio.