IQNA

Un qari la cui recitazione è stata oggetto della tesi di dottorato di un cristiano

23:54 - November 30, 2024
Notizie ID: 3491028
Tehran-Iqna- Abdul Basit Abdul Samad fu un qari leggendario che fondò la propria scuola di recitazione del Corano e ispirò gli amanti del Corano in tutto il mondo

Un qari la cui recitazione è stata oggetto della tesi di dottorato di un cristiano

 

Abdul Basit Abdul Samad fu un qari (recitatore del Corano) leggendario che fondò la propria scuola di recitazione del Corano e ispirò gli amanti del Corano in tutto il mondo.

Oggi, 30 novembre, si ricorda l'anniversario della sua dipartita.

Il qari egiziano è noto nel mondo islamico come uno dei più grandi recitatori del Corano di sempre.

Le sue meravigliose recitazioni hanno attratto anche i non musulmani, tanto che uno studioso cristiano una volta scelse la voce e le recitazioni di Abdul Basit come argomento della sua tesi di dottorato.

Abdul Basit Abdul Samad nacque nel 1927 nel villaggio di Al-Maza'iza, a sud dell'Egitto. Suo nonno era un uomo pio e maestro di recitazione del Corano.

A 10 anni, Abdul Basit finì di imparare a memoria l'intero Corano nel suo villaggio. Imparò anche i 7 stili di recitazione del Corano all'età di 12 anni e i 10 stili a 14 anni.

Iniziò a recitare il Corano nelle moschee e nei centri religiosi diventando presto molto popolare.

Nel 1951, all'età di 19 anni, si recò per la prima volta nella capitale e recitò versetti del Corano a Magham Zeynab. Personaggi e recitatori coranici famosi come Abdul Fattah Sha'shaie, Mustafa Esmaeel, Abdul-Azim Zaher e Abolainain Shoaisha erano presenti all'evento. La sua esibizione fu così suggestiva che la folla gli chiese di recitare oltre i 10 minuti che gli erano stati assegnati all'inizio, il che lo portò a recitare per oltre un'ora e mezza. Il pubblico fu catturato dalla sua padronanza di intonazione, tono e regole del tajweed (dizione).

Nello stesso anno iniziò a recitare il Corano nella radio nazionale egiziana.

Abdul Basit viaggiò in molti paesi del mondo per recitare il Corano. Una volta a Giacarta, in Indonesia, oltre 250.000 persone si radunarono in una moschea e nelle strade circostanti per ascoltare la sua recitazione.

Nel 1952 fece il pellegrinaggio alla Mecca e recitò il Corano nella Masjid-al-Haram (Grande Moschea) alla Mecca e nella Masjid-un-Nabi (Moschea del Profeta) a Medina.

Si dice che ascoltando le sue recitazioni del Corano, molte persone abbiano abbracciato l'Islam, tra cui 6 a Los Angeles e 164 in Uganda.

Il maestro Abdul Basit Abdul Samad passò a miglior vita il 30 novembre 1988. Migliaia di suoi fan parteciparono al suo funerale. Al funerale parteciparono anche gli ambasciatori dei paesi islamici al Cairo.

Di seguito è riportata una sua recitazione di alcuni versi della Surah Al-Qadr:

 

 

 

 

https://iqna.ir/en/news/3490878

captcha