iqna

IQNA

Iqna - Non si può rinunciare facilmente alle benedizioni contenute in queste occasioni e dimenticare le caratteristiche di simili mesi. Gli eminenti sapienti e gnostici hanno considerato il mese di Rajab come un’introduzione al mese di Ramadan
Notizie ID: 3491227    Data di pubblicazione : 2025/01/24

Iqna - Quel che ha sempre stupito gli osservatori esterni a proposito delle commemorazioni dei luttuosi eventi di Karbala, è il fatto che esse siano invariabilmente contraddistinte da una tensione spirituale, etica, eroica, e persino emotiva che nulla sembrerebbe a prima vista poter avere a che vedere con una vicenda la quale, da un punto di vista meramente storico, resterebbe inevitabilmente sepolta nel più lontano passato
Notizie ID: 3490536    Data di pubblicazione : 2024/07/14

Iqna - Sapienti illuminati come l’Imam Khomeyni dicono che Mose’ (‘a) non aspira alla visione attraverso l’occhio fisico, essendo i Profeti di Dio liberi da simile tipo di pensiero. Egli desiderava vedere l’Amato attraverso il cuore
Notizie ID: 3490445    Data di pubblicazione : 2024/06/19

Iqna - Tu bramasti l’estinzion (fanallah) nel Santo Abbraccio, Io t’ho avvolto, vivo e eterno (baqabillah), nel Mio Abbraccio...
Notizie ID: 3490386    Data di pubblicazione : 2024/06/04

Iqna - Tratto dal IV volume dell’opera dello studioso francese Henry Corbin intitolata “En Islam iranien”. La traduzione in italiano è stata gentilmente messa a disposizione dell’Associazione Islamica Imam Mahdi (AJ) dal Dott. Fabio Tiddia, che a tale argomento ha dedicato la propria tesi di laurea.
Notizie ID: 3490283    Data di pubblicazione : 2024/05/09

Iqna - È possibile che il significato della frase «concedimi totale distacco da tutto quello che non sei Tu», sia che le persone spiritualmente consapevoli, prima del sacro mese di Ramadan, dovrebbero prepararsi a isolarsi e distaccarsi dai piaceri mondani, e questo isolarsi significa distaccarsi da tutto ad eccezione di Dio
Notizie ID: 3490069    Data di pubblicazione : 2024/03/11

Iqna - Riportiamo una breve dissertazione sui colloqui tra il Principe dei credenti, l'Imam Ali ib Abi Taleb (pace su di lui), e uno dei suoi compagni, Kumayl ibn Ziad. Il fatto ricopre un'importanza rilevante nella gnosi e mistica islamica, tanto da essere stato trattato da oltre mille anni da numerosi gnostici, filosofi e teologi musulmani
Notizie ID: 3489910    Data di pubblicazione : 2024/02/01

Iqna - Quest’articolo è una breve spiegazione di una delle narrazioni raccontate dal nono Imam, l’Imam Al-Jawad, in cui un uomo gli chiede consiglio, e l’Imam gli suggerisce cinque cose: di avere pazienza, accettare la povertà, abbandonare desideri, opporsi ai capricci ed avere timore di Dio
Notizie ID: 3489863    Data di pubblicazione : 2024/01/22

Tehran-Iqna- Il Centro islamico di Amburgo ha pubblicato una traduzione in lingua tedesca del libro "La Sciia nell'Islam", scritto dallo studioso iraniano Allameh Mohammad Hosein Tabatabaei
Notizie ID: 3485014    Data di pubblicazione : 2020/04/30