iqna

IQNA

Tehran-Iqna- Il Belgio sta emergendo come un focolaio di discriminazione anti-musulmana: nuovi dati mostrano che nove casi su dieci di pregiudizi religiosi nel paese hanno come bersaglio i musulmani
Notizie ID: 3490928    Data di pubblicazione : 2024/11/04

Tehran-Iqna- Il terzo incontro interreligioso tra Iran e Croazia si svolgerà a Zagabria, alla presenza di rappresentanti di diverse fedi religiose dei due paesi
Notizie ID: 3490927    Data di pubblicazione : 2024/11/04

Tehran-Iqna- I rappresentanti dell'Iran alla nona edizione delle competizioni coraniche internazionali di Turchia si sono classificati al secondo posto nelle rispettive categorie di gara
Notizie ID: 3490922    Data di pubblicazione : 2024/11/02

Tehran-Iqna- Per il calligrafo malese Khairi Izat Amir, la calligrafia è più di una semplice professione: è una passione che dura tutta la vita e un legame con l'eredità islamica
Notizie ID: 3490921    Data di pubblicazione : 2024/11/02

Etica islamica - I pericoli della lingua 13
Tehran-Iqna- L'origine del tuhmat è il dhann (sospetto). Il sospetto sul comportamento o le parole degli altri può portare al tuhmat, sia in loro presenza che in loro assenza
Notizie ID: 3490920    Data di pubblicazione : 2024/11/02

Tehran-Iqna- Il Ministero indonesiano degli affari religiosi (Kemenag) e l’Università islamica statale (UIN) Siber Syekh Nurua hanno completato il programma di traduzione del Corano in lingua Cirebon
Notizie ID: 3490915    Data di pubblicazione : 2024/10/30

Tehran-Iqna- L'Astan Hoseini, la fondazione che gestisce il mausoleo dell'Imam Hosein (AS) nella città di Karbala, ha organizzato una serie di corsi di memorizzazione del Corano con l'obiettivo di aumentare le competenze degli studenti e consentire la memorizzazione del Corano in 10 giorni
Notizie ID: 3490914    Data di pubblicazione : 2024/10/30

Tehran-Iqna- Uno studioso ha sottolineato che la Costituzione di Medina, promulgata dal Profeta Muhammad (pace e benedizioni su di lui), rappresenta un modello fondamentale per il dialogo interreligioso moderno
Notizie ID: 3490910    Data di pubblicazione : 2024/10/29

Tehran-Iqna- I primi traduttori del Corano in lingua bosniaca si sono concentrati principalmente sulla corretta trasmissione del significato dei versetti, ma negli ultimi decenni l'attenzione è stata rivolta anche agli aspetti estetici
Notizie ID: 3490909    Data di pubblicazione : 2024/10/29

Etica islamica - I pericoli della lingua 9
Tehran-Iqna- Tuhmat è una parola araba che deriva dalla radice wahm e indica l'espressione di un cattivo sospetto che è penetrato nel cuore
Notizie ID: 3490908    Data di pubblicazione : 2024/10/28

Iqna - I missili lanciati da Israele sono stati quasi del tutto intercettati dalla difesa aerea iraniana. Sono stati arrecati danni limitati ad alcuni siti
Notizie ID: 3490905    Data di pubblicazione : 2024/10/27

Iqna - La forza di difesa aerea iraniana ha confermato gli attacchi israeliani che hanno preso di mira le posizioni nelle province di Teheran, Khuzestan e Ilam, affermando che l’aggressione è stata sventata con successo
Notizie ID: 3490904    Data di pubblicazione : 2024/10/27

Etica islamica - I pericoli della lingua 8
Tehran-Iqna- Buhtan (calunnia), ovvero fare una falsa dichiarazione che danneggia la reputazione di una persona, ha conseguenze negative sia per l'individuo che per la società
Notizie ID: 3490902    Data di pubblicazione : 2024/10/26

Etica islamica - I pericoli della lingua 7
Tehran-Iqna- Buhtan o calunnia, ovvero fare una falsa dichiarazione che danneggia la reputazione di una persona, è considerato un grave peccato nell'Islam
Notizie ID: 3490901    Data di pubblicazione : 2024/10/26

Iqna - Israele ha commesso un errore nella guerra di informazione e propaganda contro la Resistenza, mostrando il video di Sinwar nei suoi ultimi istanti. Il video ha trasformato il comandante con in mano un bastone nell’icona del combattente impegnato fino all’ultimo respiro
Notizie ID: 3490900    Data di pubblicazione : 2024/10/25

Etica islamica - I pericoli della lingua 6
Tehran-Iqna- Khusuma è una parola araba che significa inimicizia e ostilità. Nell'etica islamica si riferisce alla disputa con gli altri su qualcosa
Notizie ID: 3490899    Data di pubblicazione : 2024/10/25

Etica islamica - I pericoli della lingua 5
Tehran-Iqna- Maraa significa trovare difetti in ciò che dicono gli altri per mettere in luce l'imperfezione delle loro parole
Notizie ID: 3490898    Data di pubblicazione : 2024/10/25

Etica islamica - I pericoli della lingua 2
Tehran-Iqna- Le chiacchiere oziose sono parole che non hanno alcun lbeneficio mondano, spirituale, logico o religioso in questo mondo o nell'aldilà
Notizie ID: 3490895    Data di pubblicazione : 2024/10/23

Etica islamica - I pericoli della lingua 4
Tehran-Iqna- Uno dei pericoli e dei danni della lingua è ciò che gli studiosi dell'etica islamica chiamano sprofondare nella falsità
Notizie ID: 3490894    Data di pubblicazione : 2024/10/23

Iqna - La rivista “Internazionale”, nel suo numero del 30/01/2004, con il titolo “Il peccato originale” ha pubblicato un’intervista shock con lo storico ebreo israeliano e ultrasionista Benny Morris, insegnante di Storia all’università israeliana “Ben Gurion” di Be’er Sheva, nella Palestina occupata
Notizie ID: 3490893    Data di pubblicazione : 2024/10/23